CANYONING IN SARDINIA |
SardegnNET
vi offre splendide escursioni utilizzando
la tecnica alpinistica chiamata
canyoning o torrentismo.
Per
informazioni contattateci
Il
calcare del Supramonte offre, tra
i suoi spettacolari paesaggi di
varia bellezza, anche la presenza
di profonde spaccature originate
da movimenti tettonici e dall'azione
erosiva di acqua e vento.
La passione ha spinto gli escursionisti
a trarre divertimento, oltre che
conoscenza del paesaggio naturale,
da questi monumenti della natura.
Così nasce il torrentismo o canyoning:
l'uso della tecnica alpinistica
della "corda doppia", grazie ad
un'imbragatura, un discensore e
una corda, permette di superare
i "salti", pareti verticali di roccia
dove sul letto dei fiumi l'acqua
in pochi periodi dell'anno forma
splendide cascate. Si tratta quindi
di un'attività affascinante adatta
a tutti e non richiede attitudini
particolari.
Dorgali:
Codula Fuili. 3 salti (10/17 metri).
3,5/4 ore.
Didattica, ideale per una prima
esperienza in corda doppia. Il percorso,
di notevole bellezza, sottopone
l'escursionista a tutte le situazioni
più consuete della discesa in corda
doppia. Data la bellezza del posto
si consiglia vivamente anche ai
più esperti.
Oliena:
Badde Pentumas. 13 salti. (Max 25
m.) +7 ore.
Esistendo una graduatoria, sarebbe
tra le prime in Italia. L'escursione,
fra salita fino all'attacco e discesa
del canyon, impegna l'intera giornata.
Dal punto di vista tecnico, è piuttosto
semplice, ma la lunghezza, la rende
piacevolmente faticosa.
Urzulei:
Codula Orbisi. 8/9 salti. 6/8 ore.
Questo percorso ha due punti molto
particolari: uno è il salto nel
marmittone di "Pischinna Urtaddala"
35/40 metri sul vuoto, e l'altro
è il salto finale di 35 m. poggiato,
con al fianco, quando è attiva,
la cascata di "Su Cunnu 'e S'Ebba".
Urzulei:
Rio Flumineddu. 8 salti. Max 20
m. 10/12 ore (E' consigliabile percorrerla
in due giorni).
Il percorso del Rio Flumineddu è
molto bello e vario. Percorrendolo
in due giorni si ha il tempo di
osservare in tutta calma dei bellissimi
paesaggi. Nel percorso bisogna traghettare
su diversi laghetti che impegnano
molto tempo. Alcune volte bisogna
calarsi direttamente dentro il canottino.
Si conclude con l'attraversata delle
gole di Gorroppu.
Urzulei:
Bacu Esone. 5 salti. Max 40 m. 2,5
ore.
L'avvicinamento, seguendo il fianco
della Codula di Luna, offre degli
scorci di grande bellezza e spettacolarità,
come il torrione di Monte Carbau
o la grande conca che custodisce
i resti dell'ovile Marrosu. I salti,
quasi tutti discretamente alti,
sono per lo più incassati fra le
verticali pareti della gola.